Tour di Bolsena

Info

Questo tour di lunga distanza percorre il prezioso paesaggio della Toscana e ci porta al lago di Bolsena. Il viaggio è di circa 130 km, ha dei passaggi scoscesi ed è adatto ai ciclisti allenati. Partendo da Saturnia, pedaliamo qualche km ed entriamo velocemente nella regione del Lazio superando il moderno Ponte di San Pietro, ci siamo immergiti immediatamente in un territorio vulcanico fortemente controllato dalla presenza del tufo e ricco di necropoli. Superati i centri storici di Ischia di Castro, Farnese e Valentano iniziamo a costeggiare il lago di Bolsena. A questo punto proseguiamo sulla sponda destra del lago immergendosi nei paesi di Marta e Capodimonte, che hanno fatto della pesca lacustre la loro principale risorsa, raggiungiamo il paese di Montefiascone a circa 600 metri dal livello del mare. Necessaria una ripida discesa verso il paese che dà il nome al lago. Il percorso risale verso la Toscana passando da Gradoli e dalle valli di Latera e Pitigliano rientrando così a Saturnia.

Meeting point

Saturnia Bike Center - Via delle Terme 5 - 58014 Saturnia GR

Orario di partenza

da definire

Inclusi nel prezzo

obbligatorio

Attrezzatura consigliata

non incluso

Itinerario

E ‘una frazione del comune di Manciano, sorge su un pianoro di travertino a 294 m slm, nell’entroterra della Maremma Grossetana.La risorsa principale è il turismo termale, si trova l’appunto le famose Terme di Saturnia con acque sulfuree e una temperatura di 37,5 gradi e hanno rinomate proprietà terapeutiche.

Le principali cascate termali sono le Cascate del Mulino, situate presso un vecchio mulino.

Il paese è situato su un promontorio del lago di Bolsena, formato oltre 300.000 anni fa in seguito al collasso calderico di alcuni vulcani appartenenti alla catena dei monti Volsini, e occupato dall’età del bronzo. Il paese è dominato dalla Rocca Farnese.

Una lunga spiaggia di sabbia vulcanica, affiancata da giardini all’italiana mantenendo uno dei punti più caratteristici di Capodimonte .

E ‘un comune nella provincia di Viterbo.Situato nell’Alta Tuscia a 315 m slm in posizione pittoresca sulla sponda meridionale del lago di Bolsena, situata dalla catena montuosa dei Monti Volsini.

Il paese è situato alle pendici del Monte di Marta sotto il quale sorge il Santuario della Madonna del Monte.

La città è posta sulla cinta del cratere Volsino, tra il lago di Bolsena e la statale Cassia, a 640 m di altezza. Da questa posizione si ha visione di un paesaggio che va dal mar Tirreno alla Maremma, al lago con le sue bellissime isole Martana e Bisentina, quest’ultima famosa perché ospita oltre alle tombe dei Farnese, anche diverse opere di Antonio da Sangallo il Giovane e del Vignola.

Bolsena sorge su un colle alle pendici dei Monti Volsini, in bella posizione panoramica sul versante nord-orientale dell’omonimo grande bacino vulcanico. Si tratta di un centro ancora fortemente legato all’agricoltura e soprattutto alla pesca.

Sorge su una collina tufacea nel cuore della catena dei Monti Volsini, circondata per due terzi dal torrente del Fosso Rigo. Il paese si trova a pochi chilometri dal lago di Bolsena, e al suo territorio appartengono 11 km di spiaggia sulle sue rive. Il territorio comunale consiste in ripide colline e in profonde vallate, coltivando a viti e ulivi, in prossimità del lago.

Conosciuta come la piccola Gerusalemme, è oggi uno dei borghi storici più affascinanti d’Italia e bandiera Arancione. Arroccato su una rupe di tufo, offrendo una meravigliosa vista sulla natura selvaggia ed incontaminata di quest’area della Maremma Toscana.

Pitigliano incanta ancor prima di arrivare, la roccia tufacea sorregge l’intero borgo, le case si fondono con le rocce circostanti, di notte la vista è ancor più spettacolare.

Mappa

Contatti Saturnia.bike